Trasparenza bancaria

In tema di “vigilanza prudenziale”, la Banca d’Italia, con la Circ. 288/2015 e ss., Titolo IV, Capitolo 13, Sez. I, definisce il sistema dei requisiti patrimoniali che le banche e gli intermediari finanziari sono tenuti a rispettare per fronteggiare i rischi tipici dell’attività creditizia: rischio di credito, rischio di mercato e rischio operativo (c.d. primo Pilastro).

Data di pubblicazione
29 Ottobre, 2024
Tempo di lettura
3 minuti
Trasparenza bancaria

La normativa disciplina inoltre il processo interno di determinazione dell’adeguatezza patrimoniale – noto con la sigla ICAAP (c.d. secondo Pilastro) – e introduce l’obbligo di rendere pubbliche, almeno annualmente, le informazioni inerenti la propria adeguatezza patrimoniale, l’esposizione ai rischi e le caratteristiche generali dei sistemi preposti all’identificazione, alla misurazione, al controllo ed alla gestione di tali rischi (c.d. terzo Pilastro), attraverso la redazione di un documento denominato “informativa al pubblico”.


La SFIRS quale Società Pubblica è, inoltre, soggetta alle disposizioni di cui al D.Lgs. n.175 del 19/08/2016 (Testo unico in materia di Società a Partecipazione Pubblica) che, per quanto qui interessa, all’art. 6 commi 2 e 4, prevede che le società a controllo pubblico predispongano specifici programmi di valutazione del rischio di crisi aziendale e ne diano conto nella “Relazione sul governo societario” che le società controllate predispongono annualmente, a chiusura dell’esercizio sociale, e pubblicano contestualmente al bilancio d’esercizio.

Attese le analogie riscontrate fra le informazioni richieste dall’art. 6 del D.Lgs. 175/2016 e quelle che caratterizzano l’ “Informativa al Pubblico”, il documento in parola è teso ad adempiere anche alle prescrizioni di cui all’art 6 del Testo unico in materia di Società a Partecipazione Pubblica e verrà pubblicato in questo sito anche nell’apposita sezione di “Società Trasparente”.

 

“Informativa al Pubblico (III Pilastro) e Relazione sul governo societario” – Riferimento al 31 dicembre 2022

(Circolare B.I. n.288/2015, Titolo IV, Capitolo 13, Sez. I – art.6, co.4, D.Lgs 175/2016)
In tema di “vigilanza prudenziale”, la Banca d’Italia, con la Circ. 288/2015 e ss., Titolo IV, Capitolo 13, Sez.I, oltre a definire il sistema dei requisiti patrimoniali che le banche e gli intermediari finanziari sono tenuti a rispettare per fronteggiare i rischi tipici dell’attività creditizia: rischio di credito, rischio di mercato e rischio operativo (c.d. primo Pilastro), disciplina il processo interno di determinazione dell’adeguatezza patrimoniale – noto con la sigla ICAAP (c.d. secondo Pilastro) e introduce l’obbligo di rendere pubbliche, almeno annualmente, le informazioni inerenti la propria adeguatezza patrimoniale, l’esposizione ai rischi e le caratteristiche generali dei sistemi preposti all’identificazione, alla misurazione, al controllo ed alla gestione di tali rischi (c.d. terzo Pilastro), attraverso la redazione di un documento denominato “informativa al pubblico”.

La SFIRS quale Società Pubblica è, inoltre, soggetta alle disposizioni di cui al D.Lgs. n.175 del 19/08/2016 (Testo unico in materia di Società a Partecipazione Pubblica) che, per quanto qui interessa, all’art. 6 commi 2 e 4, prevede che le società a controllo pubblico predispongano specifici programmi di valutazione del rischio di crisi aziendale e ne diano conto nella “Relazione sul governo societario” che le società controllate predispongono annualmente, a chiusura dell’esercizio sociale, e pubblicano contestualmente al bilancio d’esercizio.
Attese le analogie riscontrate fra le informazioni richieste dall’art. 6 del D.Lgs. 175/2016 e quelle che caratterizzano l’”Informativa al Pubblico”, il documento in parola è teso ad adempiere anche alle prescrizioni di cui all’art 6 del Testo unico in materia di Società a Partecipazione Pubblica e verrà pubblicato in questo sito anche nell’apposita sezione di “Società Trasparente”

Documenti utili

Principali diritti dei clienti

Rendiconto sulla gestione dei reclami

Sfirs, con cadenza annuale, rende disponibile sul proprio sito internet un rendiconto sulla attività di gestione dei reclami pervenuti.
– Dal 1° gennaio al 31 dicembre 2023 non sono pervenuti reclami.
– Dal 1° gennaio al 31 dicembre 2022 non sono pervenuti reclami.
– Dal 1° gennaio al 31 dicembre 2021 non sono pervenuti reclami.
– Dal 1° gennaio al 31 dicembre 2020 non sono pervenuti reclami.
– Dal 1° gennaio al 31 dicembre 2019 non sono pervenuti reclami.
– Dal 1° gennaio al 31 dicembre 2018 non sono pervenuti reclami.
– Dal 1° gennaio al 31 dicembre 2017 non sono pervenuti reclami.
– Dal 1° gennaio al 31 dicembre 2016 non sono pervenuti reclami.
– Dal 1° gennaio al 31 dicembre 2015 non sono pervenuti reclami.
– Dal 1° gennaio al 31 dicembre 2014 non sono pervenuti reclami.

Fogli Informativi

Documenti

2 MB pdf

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento