FAQ – Credito di Filiera-SuperBonus
Le risposte alle domande più frequenti
30 Aprile, 2025
2 minuti

Possono accedere imprese, consorzi, cooperative, onlus, fondazioni ed enti del Terzo Settore con sede o attività in Sardegna, che realizzino interventi generanti crediti fiscali certi ed esigibili.
Serve: progetto tecnico dettagliato, previsioni di credito fiscale, asseverazioni tecniche e documenti societari di identificazione.
La valutazione tecnica e di merito creditizio richiede mediamente 10–15 giorni lavorativi dalla presentazione completa della domanda.
Il Fondo può anticipare fino al 35% del valore congruamente valutato del portafoglio lavori.
Interventi di efficienza energetica (EcoBonus), antisismici (SismaBonus), installazione di pannelli fotovoltaici, infrastrutture di ricarica veicoli elettrici e Bonus Facciate.
Una volta approvato, viene stipulato un contratto di finanziamento o anticipo e l’importo viene accreditato al beneficiario secondo stato di avanzamento lavori.
Il credito d’imposta viene certificato, registrato presso l’Agenzia delle Entrate e asseverato da una società di revisione, quindi ceduto a un cessionario per rimborsare il finanziamento.
Sì, sono previste garanzie reali (es. ipoteca o pegno), possibilità di accedere al Fondo di Garanzia PMI, e spese di istruttoria e gestione secondo condizioni di mercato.
La durata massima è di 48 mesi, con piani di rimborso bullet o multi-bullet in base allo stato di avanzamento lavori.
Gli importi variano a seconda della modalità:
- Cartolarizzazione con ABS: da €500.000 a €5.000.000
- Cartolarizzazione con prestito: da €175.000 a €7.000.000
- Prestito digitale (Direct Lending): da €200.000 a €2.000.000
I tassi sono di mercato, definiti in fase di offerta sulla base delle condizioni finanziarie vigenti e del merito creditizio del beneficiario.
La piattaforma fintech convenzionata fornisce un’area riservata dove seguire in tempo reale l’avanzamento della valutazione, la firma dei contratti e l’erogazione dei fondi.
Eventuali ritardi devono essere tempestivamente comunicati alla piattaforma. In caso di sospensione, l’erogazione del finanziamento può essere differita fino al ripristino dello stato di avanzamento lavori.
Eventuali variazioni vanno richieste per iscritto e sono soggette a nuova valutazione di congruità e merito creditizio.
Ogni fase è seguita da un referente dedicato sulla piattaforma fintech, che fornisce supporto tecnico, fiscale e documentale fino alla chiusura del progetto.
Ultimo aggiornamento