Fondo di Garanzia per le PMI
Il fondo è rivolto principalmente alle PMI che operano in Sardegna, ma anche le grandi imprese possono accedervi, in conformità con le normative vigenti. L’obiettivo è garantire che le aziende possano ottenere finanziamenti per sviluppare i loro progetti, espandersi e migliorare la propria competitività, riducendo al minimo il rischio per le banche.
Data di pubblicazione
19 Novembre, 2024
19 Novembre, 2024
Tempo di lettura
2 minuti
2 minuti

- Garanzia sul Finanziamento: Le imprese che richiedono un finanziamento possono ottenere una garanzia dal fondo, facilitando l’accesso al credito da parte delle banche.
- Diversi Strumenti di Garanzia: Il fondo offre garanzia diretta, cogaranzia e controgaranzia per sostenere le diverse esigenze delle imprese.
- Maggiore Fiducia da Parte delle Banche: Le garanzie rilasciate dal fondo riducono il rischio percepito dalle banche, facilitando l’erogazione di linee di credito.
- Presentazione della Domanda: Le imprese sarde presentano una richiesta di finanziamento presso la banca o l’intermediario finanziario di loro scelta.
- Richiesta della Garanzia: La banca, a sua volta, presenta una richiesta di garanzia al Fondo di Garanzia per le PMI per ridurre il rischio del prestito.
- Concessione della Garanzia: Se approvata, la garanzia viene concessa e la banca eroga il finanziamento all’impresa.
- Monitoraggio Continuo: SFIRS monitora il finanziamento garantito per assicurarsi che venga utilizzato correttamente e per gestire eventuali richieste di escussione della garanzia.
- Facilitazione del Credito: Aumento del numero di imprese sarde che ottengono credito grazie alle garanzie offerte dal fondo.
- Sviluppo delle Imprese: Le imprese possono utilizzare il credito per espandere le proprie attività, investire in nuovi progetti e aumentare la loro competitività.
- Miglioramento dell’Economia Locale: Il sostegno finanziario alle imprese contribuisce alla crescita economica della Sardegna, creando posti di lavoro e stimolando lo sviluppo regionale.
- Numero di Imprese Finanziate: Il volume di imprese che accede al credito grazie alle garanzie fornite dal fondo.
- Importo Complessivo dei Finanziamenti: L’ammontare delle linee di credito garantite.
- Tasso di Inadempienza: Il livello di successo nel ridurre il rischio di inadempienza sui prestiti garantiti.
Beneficiari
- PMI: Imprese di piccole e medie dimensioni che operano in Sardegna.
- Grandi Imprese: Aziende di dimensioni maggiori, purché conformi ai criteri stabiliti dalle normative.
- Inizio Operatività: Il fondo è operativo dal 2010, con estensione delle garanzie dirette a partire dal 2012.
- Operatività Continuativa: Le attività di concessione delle garanzie sono continuate fino al 31 dicembre 2023, con monitoraggio continuo delle pratiche.
- Pratiche Determinate Positivamente: 4.421 pratiche approvate.
- Linee di Credito Attivate: Oltre €784,5 milioni in finanziamenti concessi.
- Garanzie Rilasciate: Più di €326 milioni in garanzie concesse a favore delle imprese sarde.
- Email: info@sfirs.it o sfirs@legalmail.it
- Telefono: 070 679791
Ultimo aggiornamento