Fondo per lo Sviluppo del Sistema Cooperativistico in Sardegna – 2025
Il Fondo per lo Sviluppo del Sistema Cooperativistico in Sardegna è uno strumento finanziario creato per sostenere le cooperative sarde, offrendo loro capitale di rischio attraverso prestiti partecipativi.
13 Novembre, 2024
2 minuti

Questo fondo è concepito per aiutare le cooperative a rafforzare la propria struttura finanziaria, crescere e consolidarsi nel tempo, con un focus particolare sulle cooperative in fase di avvio e di espansione.
Il fondo è dedicato alle cooperative operanti in Sardegna, in particolare a quelle in fase di start-up o in crescita, che necessitano di capitale per sviluppare le proprie attività e consolidare la loro presenza sul mercato. Questo strumento è ideale per le cooperative che cercano un supporto finanziario non solo per affrontare le esigenze immediate di capitale, ma anche per costruire una base patrimoniale più solida.
- Prestiti Partecipativi: Il fondo fornisce prestiti partecipativi alle cooperative, che funzionano come un anticipo sul capitale sociale, offrendo una forma di finanziamento flessibile che non grava immediatamente sui bilanci delle imprese.
- Supporto alla Crescita: Le cooperative possono utilizzare i fondi per investimenti in capitale fisso o per espandere la loro attività.
- Monitoraggio e Assistenza: SFIRS monitora le cooperative beneficiarie per garantire che i prestiti vengano utilizzati in modo efficace e offre supporto per gestire eventuali difficoltà finanziarie.
- Presentazione della Domanda: Le cooperative interessate presentano una richiesta di prestito partecipativo, indicando come utilizzeranno i fondi e quali saranno i benefici per l’azienda e il territorio.
- Valutazione della Richiesta: SFIRS valuta la domanda per verificare l’ammissibilità del progetto e la sostenibilità finanziaria della cooperativa.
- Erogazione del Prestito: Una volta approvata la richiesta, il prestito partecipativo viene erogato alla cooperativa. Questo prestito dovrà essere rimborsato dai soci come parte del capitale sociale.
- Monitoraggio e Piani di Rientro: SFIRS monitora costantemente l’andamento delle cooperative beneficiarie e assiste le imprese nel caso di difficoltà a rispettare i piani di rientro.
- Rafforzamento del Capitale: Aumentare la capitalizzazione delle cooperative, rendendole più resilienti e capaci di crescere in modo sostenibile.
- Espansione delle Cooperative: Consentire a un numero maggiore di cooperative di espandere le loro attività e migliorare la loro competitività nel mercato.
- Sostegno a lungo termine: Creare una struttura patrimoniale più solida e duratura per le cooperative, permettendo loro di affrontare meglio le sfide economiche e di mercato.
Le cooperative interessate devono:
- Essere operative in Sardegna.
- Avere un progetto di sviluppo o consolidamento che richieda capitale di crescita.
- Essere in grado di rimborsare il prestito partecipativo secondo i termini stabiliti.
- Avvio del Fondo: Operativo da dicembre 2012.
- Chiusura per nuove domande: Le richieste sono state chiuse al 31 dicembre 2019, salvo per quelle già in fase di valutazione.
- Monitoraggio continuo: Le cooperative in difficoltà sono state seguite con attenzione, e sono stati definiti piani di rientro per risolvere i problemi di morosità. SFIRS continuerà a monitorare le cooperative finanziate e gestire i piani di rientro.
- Email: info@sfirs.it o sfirs@legalmail.it
- Telefono:070 679791
Ultimo aggiornamento