Bilancio 2024 – Cosa raccontano i numeri della SFIRS
Anche quest’anno SFIRS SpA rende pubblico il proprio bilancio con l’obiettivo di raccontare in modo chiaro e trasparente come lavora, quali risultati ha raggiunto e quali impegni ha preso per il futuro.
16 Aprile, 2025
3 minuti

Di seguito una sintesi dei principali contenuti del Bilancio 2024, redatto secondo i principi internazionali IAS/IFRS, ovvero un insieme di principi contabili che regolano la preparazione dei bilanci delle aziende, al fine di garantire una maggiore trasparenza, comparabilità e uniformità delle informazioni finanziarie a livello globale.
📌 Chi siamo e cosa facciamo
SFIRS è la società finanziaria in house della Regione Autonoma della Sardegna. Il suo compito principale è quello di favorire lo sviluppo economico e sociale dell’Isola, attraverso l’uso mirato di risorse pubbliche e proprie. Lo facciamo gestendo fondi pubblici, offrendo servizi di assistenza tecnica alla Regione, finanziando imprese e sostenendo progetti strategici per il territorio.
📈 I risultati economici del 2024
-
Utile netto dell’esercizio: € 643.624
-
Margine di interesse: € 2,59 milioni, in aumento del +25% grazie a una gestione attenta della tesoreria.
-
Commissioni nette: € 6,84 milioni, di cui oltre il 98% provenienti da incarichi affidati dalla Regione Sardegna.
-
Liquidità disponibile a fine anno: € 75,8 milioni (+11,6 mln rispetto al 2023).
L’andamento positivo deriva soprattutto da una gestione prudente delle risorse, che ha permesso di consolidare le basi economiche e patrimoniali della società.
🔧 Cosa abbiamo fatto nel 2024
Il 2024 è stato un anno chiave per la SFIRS, caratterizzato da attività concrete e strategiche in diversi ambiti:
1. Assistenza alla Regione
-
Abbiamo garantito il supporto tecnico all’Amministrazione Regionale, in particolare:
-
al Centro Regionale di Programmazione
-
all’Assessorato all’Industria per la gestione del portale SUAPE
-
nell’ambito dei fondi europei 2007–2013 e 2014–2020, assicurando continuità ed efficienza nella gestione di strumenti complessi.
-
2. Gestione di fondi e strumenti finanziari
-
Abbiamo operato come soggetto gestore di misure strategiche come:
-
Fondo Competitività per le Imprese
-
Sardinia Fintech, piattaforma per minibond, invoice trading e lending.
-
Fondo Microcredito FSE e altri strumenti per l’inclusione e l’autoimpiego.
-
3. Riorganizzazione interna e compliance
-
Abbiamo aggiornato il nostro assetto interno in coerenza con le osservazioni della Banca d’Italia.
-
È stato definito e avviato un nuovo Piano Industriale 2024–2026, con obiettivi chiari e verificabili.
-
È stato rinnovato il Modello di organizzazione, gestione e controllo, con azioni mirate su sicurezza, anticorruzione, privacy e cybersecurity.
4. Razionalizzazione delle partecipate
-
Abbiamo esercitato il diritto di recesso da alcune società non strategiche (es. Sarda Factoring, Sarda Leasing, Marine Oristanesi).
-
Per la controllata GE.SE. Srl in liquidazione, è stato avviato un piano per accelerare la chiusura della procedura.
👥 Le persone
Il capitale umano rimane centrale: al 31 dicembre 2024 la SFIRS conta 67 dipendenti, con l’obiettivo di salire a 80 entro il 2025 grazie a un nuovo piano di assunzioni. I profili richiesti sono soprattutto giovani con competenze in analisi finanziaria, gestione di fondi pubblici e progettazione di strumenti per le imprese.
🛠️ Investimenti e partecipazioni
Abbiamo mantenuto partecipazioni strategiche in aziende del territorio, per un valore di circa € 4,7 milioni. Queste partecipazioni non sono speculative ma mirano a sostenere realtà sarde con impatti positivi sull’economia locale.
Inoltre, nel corso del 2025 si prevede l’impiego di circa € 7 milioni di mezzi propri in nuove forme di finanziamento a basso rischio, per rafforzare il sostegno alle imprese e diversificare l’impiego della liquidità.
Voce | Valore 2024 | Var. su 2023 |
---|---|---|
Utile netto | € 644 mila | -6% |
Ricavi complessivi | € 9,6 milioni | -2% |
Commissioni da Regione | € 6,7 milioni | -11% |
Margine interesse tesoreria | € 2,2 milioni | +37% |
Liquidità di cassa | € 75,8 milioni | +18% |
🚀 Cosa faremo nel 2025
Il 2025 sarà un anno di sviluppo operativo e consolidamento strategico. Le principali azioni previste sono:
1. Nuove assunzioni e rafforzamento della struttura
-
Inseriremo 13 nuovi profili professionali, con competenze su:
-
analisi finanziaria
-
gestione di strumenti pubblici
-
finanza d’impatto e sostenibile
-
-
Si punta a raggiungere 80 dipendenti entro la fine dell’anno.
2. Nuove linee di finanziamento con mezzi propri
-
Previsto l’utilizzo di circa 7 milioni di euro per attivare contratti di finanziamento a basso rischio, rivolti a soggetti istituzionali e imprese del territorio.
3. Attuazione della nuova programmazione europea 2021–2027
-
Continueremo a gestire strumenti già affidati e parteciperemo alla progettazione di nuovi, tra cui:
-
nuovi fondi per la competitività
-
strumenti di finanza sostenibile e ad impatto sociale (ESG)
-
sviluppo della sezione distaccata del Fondo di Garanzia PMI in Sardegna.
-
🤝 Trasparenza e responsabilità
Come ogni anno, il bilancio è stato sottoposto a revisione legale da parte di Deloitte & Touche SpA. Nessuna erogazione pubblica è stata ricevuta dalla società nel 2024 a titolo gratuito: tutte le attività sono svolte su incarico formale della Regione, con corrispettivi definiti.
📈 Grafici riassuntivi
Ultimo aggiornamento