Il Fondo di Capitale di Rischio è uno strumento finanziario volto a sostenere la creazione e lo sviluppo di startup innovative e PMI in Sardegna. Istituito con la Deliberazione della Giunta Regionale n. 46/14 del 22.09.2015, il fondo mira a migliorare l’accesso al capitale di rischio, stimolare gli investimenti privati e favorire la crescita di aziende ad alto potenziale in settori emergenti.

L’Attività di Credito e Gestione Partecipazioni di SFIRS è uno strumento strategico finalizzato a sostenere la crescita e il rafforzamento delle imprese sarde. Attraverso operazioni di leasing finanziario, prestito partecipativo e sottoscrizione di azioni o quote, SFIRS mira a migliorare la stabilità finanziaria delle imprese, aumentare il loro accesso al credito e potenziarne la competitività, riducendo la dipendenza dal credito bancario tradizionale.
Con una dotazione finanziaria di 25 milioni di euro, il programma mira a fornire alle imprese gli strumenti necessari per consolidare il proprio capitale e rafforzare le loro capacità di investimento, con particolare attenzione alla patrimonializzazione e all’innovazione finanziaria.

Il Contratto di Investimento Tipologia T4 è una misura pensata per incentivare l’attrazione di nuovi investimenti in Sardegna e supportare la crescita delle imprese locali. Attraverso un mix di sovvenzioni e strumenti di finanziamento, questa misura mira a sostenere progetti di investimento di medio-grandi dimensioni nei settori strategici come turismo, industria, e altre attività produttive rilevanti per il territorio sardo.

Il Fondo Microcredito FSE è un’iniziativa di SFIRS volta a promuovere l’inclusione finanziaria, offrendo microcrediti per avviare attività imprenditoriali, soprattutto a individui in difficoltà economica o in condizioni di svantaggio sociale. Questo strumento finanziario è pensato per sostenere la creazione di nuove imprese innovative e favorire l’autonomia imprenditoriale, particolarmente in settori o territori che presentano maggiori difficoltà di accesso al credito tradizionale.

La SFIRS collabora con la Regione Sardegna per ottimizzare la gestione dei crediti delle amministrazioni pubbliche attraverso un processo di cartolarizzazione. Dal 2025 questo servizio permetterà alle amministrazioni di cedere i propri crediti, garantendo incassi più rapidi e migliorando la disponibilità di liquidità per le attività pubbliche. La cartolarizzazione consente di trasformare i crediti in risorse immediate, dando un importante sostegno finanziario agli enti pubblici.

Il Fondo di Innovazione e Inclusione Sociale è stato creato per sostenere le persone e le imprese più vulnerabili che hanno difficoltà ad accedere al credito. Il fondo offre garanzie fideiussorie e supporto finanziario per agevolare l’accesso a contributi pubblici, con l’obiettivo di ridurre le barriere economiche e sociali. Il Fondo è pensato in particolare per chi ha subito difficoltà economiche a seguito della crisi COVID-19 e vuole rilanciare la propria attività o avviarne una nuova.