FAQ – Invoice Trading Fondo Sardegna Fintech Linea B

Le risposte alle domande più frequenti

Data di pubblicazione
18 Novembre, 2024
Tempo di lettura
2 minuti
FAQ – Invoice Trading Fondo Sardegna Fintech Linea B

1. Cos’è il Fondo Sardegna Fintech e a chi si rivolge?

Il Fondo Sardegna Fintech è un fondo di capitale di rischio costituito dalla Regione Autonoma della Sardegna per sostenere le imprese sarde attraverso strumenti di finanza alternativa. La Linea B del Fondo, dedicata all’Invoice Trading, si rivolge a imprese di tutti i settori operanti in Sardegna che necessitano di liquidità per sostenere il loro fabbisogno di circolante.

2. Cos’è l’Invoice Trading e come funziona?

L’Invoice Trading, o anticipo fatture digitale, è uno strumento finanziario che permette alle imprese di cedere le proprie fatture commerciali pro soluto in cambio di un anticipo in denaro. Questo processo, gestito attraverso una piattaforma digitale, prevede la sottoscrizione da parte di SFIRS S.p.A. di un titolo ABS emesso da una SPV.  La SPV, a sua volta, negozia le fatture e genera capitale circolante per le imprese. L’anticipo può arrivare fino al 90% del valore facciale della fattura.

3. Quali sono i vantaggi dell’Invoice Trading tramite il Fondo Sardegna Fintech?

  • Accesso rapido alla liquidità: L’anticipo delle fatture consente alle imprese di ottenere liquidità in tempi brevi, migliorando la gestione del flusso di cassa.
  • Disintermediazione del credito: Il Fondo offre un’alternativa al finanziamento bancario tradizionale, semplificando l’accesso al credito per le imprese.
  • Sostegno allo sviluppo locale: Il Fondo contribuisce alla crescita del sistema produttivo regionale.

4. Quali sono i requisiti per accedere al Fondo?

Le imprese che desiderano accedere al Fondo devono soddisfare i seguenti requisiti:

  • Essere attive e iscritte al Registro delle Imprese.
  • Avere almeno una sede operativa in Sardegna.
  • Essere costituite in forma di società di capitali.
  • Non avere debiti insoluti con le Pubbliche Amministrazioni.
  • Non essere insolventi, fallite o sottoposte a procedure concorsuali.
  • Essere in regola con gli obblighi contributivi (DURC regolare).
  • Avere una chiara e verificabile struttura di titolarità effettiva, sia dell’impresa beneficiaria che del debitore ceduto.

5. Quali sono le caratteristiche delle fatture che possono essere anticipate?

Le fatture che possono essere anticipate devono avere le seguenti caratteristiche:

  • Scadenza non superiore a 90 giorni dal momento della richiesta di anticipo.
  • Importo compreso tra 10.000 e 250.000 euro.

6. Come avviene la valutazione del merito creditizio?

La valutazione del merito creditizio è effettuata da AT NPL’S, un soggetto specializzato che analizza le informazioni fornite dall’impresa e consulta database esterni.  La valutazione riguarda sia l’impresa richiedente l’anticipo che il debitore ceduto e si basa su:

  • Rischio default.
  • Precedenti esperienze di pagamento del debitore ceduto.
  • Informazioni commerciali.

7. È necessaria una copertura assicurativa?

, il credito oggetto di anticipo deve essere coperto da una polizza assicurativa rilasciata da una compagnia di elevato standing, il cui gradimento è valutato da SFIRS e AT NPL’S.  I diritti della polizza devono essere cedibili a una SPV di cartolarizzazione.

8. Come si presenta la domanda di accesso al Fondo?

Le imprese interessate devono presentare una Manifestazione di Interesse, firmata digitalmente, agli indirizzi PEC invoicetrading.sfirs@legalmail.it e fatture_atnpls@legalmail.it. [15] La modulistica è disponibile sul sito www.sfirs.it.

9. Qual è la dotazione finanziaria del Fondo?

La dotazione finanziaria destinata all’Invoice Trading è di 5.000.000,00 euro, stanziati dalla Regione Autonoma della Sardegna.  Il Fondo ha un carattere rotativo (revolving).

10. Qual è il ruolo di SFIRS?

SFIRS S.p.A., è il soggetto gestore del Fondo. SFIRS si occupa di:

  • Sottoscrivere il titolo ABS emesso dalla SPV.
  • Gestire gli aspetti tecnici e amministrativi del Fondo.
  • Garantire il rispetto della normativa vigente.

11. Quali sono i riferimenti normativi del Fondo?

Il Fondo opera nel rispetto della normativa europea e nazionale in materia di aiuti di Stato, strumenti finanziari e finanza innovativa.

L’elenco completo dei riferimenti normativi è consultabile all’articolo 1 del documento.

 

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento