Credito di Filiera-Superbonus
Con il Fondo Sardinia Fintech, SFIRS aiuta imprese, enti del Terzo Settore e onlus ad anticipare il valore dei crediti fiscali derivanti dagli interventi edilizi ammessi (Superbonus 110%, Bonus Facciate, Ecobonus, ecc.).
Data di pubblicazione
18 Aprile, 2025
18 Aprile, 2025
Tempo di lettura
2 minuti
2 minuti

- Anticipazione dei crediti fiscali: Liquidità immediata per coprire i costi dei lavori che matureranno crediti nel cassetto fiscale dell’impresa e che saranno oggetto di cessione.
- Finanziamenti a condizioni di mercato: Prestiti diretti (Direct Lending) o tramite operazioni di cartolarizzazione finanziaria.
- Assistenza e semplicità: Piattaforme fintech convenzionate accompagnano l’impresa o la onlus in ogni fase, dalla domanda all’erogazione.
- Imprese, consorzi, cooperative, onlus, fondazioni ed enti del Terzo Settore con sede o attività in Sardegna.
- Gli interventi devono generare crediti fiscali validi, certi ed esigibili (es. Superbonus, Bonus Facciate).
- Presentazione della richiesta
- L’impresa o l’ente si registra sulla piattaforma fintech convenzionata e invia la manifestazione d’interesse con i relativi documenti, seguendo le indicazioni dell’avviso pubblicato sul sito della SFIRS.
- Compila la domanda e carica la documentazione (progetto, previsioni di credito fiscale, asseverazioni tecniche).
- Valutazione del progetto
- Il progetto viene analizzato per verificarne la conformità tecnica e fiscale.
- Si effettua il controllo del “merito di credito” (capacità di rimborso futura).
- Definizione del finanziamento o anticipo
- In caso di approvazione, viene formalizzato un contratto di finanziamento a condizioni di mercato per anticipare la liquidità necessaria alla realizzazione delle commesse dichiarate.
- Viene stabilita la percentuale anticipabile (fino al 35% del portafoglio lavori dichiarato e valutato congruo e coerente dal perito incaricato).
- Erogazione della liquidità
- Il soggetto beneficiario riceve il finanziamento o l’anticipo sul credito, per procedere senza blocchi alla realizzazione dei lavori.
- Utilizzo e maturazione del credito fiscale
- I lavori vengono completati, il credito d’imposta viene certificato e registrato presso l’Agenzia delle Entrate e asseverato da una primaria società di revisione contabile, consulenza e servizi fiscali riconosciuta a livello internazionale..
- Recupero del credito e rimborso
- Il credito fiscale viene ceduto a un cessionario individuato, la liquidità ottenuta dalla cessione coprirà il finanziamento ricevuto.
- Eventuali differenze residue possono essere regolate secondo le condizioni pattuite.
- Liquidità per sostenere tempestivamente i progetti edilizi.
- Procedure snelle e assistenza specializzata.
- Sicurezza nell’utilizzo dei bonus fiscali.
- Soluzioni dedicate anche al Terzo Settore e alle onlus.
Email: info@sfirs.it
Telefono: 070 679 79 538
Ultimo aggiornamento